D.Lgs 81/08 Sicurezza sul lavoro
La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori è un obbligo sancito dalla Costituzione, dal Codice Penale e da moltissime leggi e regolamenti. Inoltre garantire la sicurezza sul lavoro significa tutelare i propri lavoratori, ridurre i costi, migliorare l’organizzazione e l’efficienza dell’impresa per renderla più competitiva sul mercato.
Scopri di più
Accreditamento Sanitario
Nell’attuale Sistema Sanitario italiano l’accreditamento delle strutture sanitarie è il presupposto indispensabile perché una struttura sanitaria possa divenire erogatore effettivo di prestazioni remunerate o rese per conto del Servizio Sanitario Nazionale.
Scopri di più
Reg. UE 679:2016 GDPR
Il Nuovo Regolamento UE 2016/679 ridefinisce le figure di Titolari e responsabili del trattamento, soggetti già peraltro presenti nel nostro Codice della Privacy, conferendo loro obblighi ulteriori rispetto a quanto previsto dall’attuale Direttiva 95/46, rendendosi così soggetti più proattivi.
Scopri di più
Marcatura CE Dispositivi Medici
(EX Direttiva comunitaria 93/42/EEC e recepita in Italia con il D.Lgs. 46/97). Attualmente Il Regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medici (di seguito, il “MDR”) che abroga la Direttiva 90/385/CEE (AIMDD) e la Direttiva 93/42/CEE (MDD), è entrato in vigore il 25 Maggio 2017.
Scopri di più
DPR 37 del 14/01/1997 – Requisiti minimi per l’esercizio delle strutture sanitarie
Il D.P.R. N.37 del 14/01/1997 detta i requisiti minimi strutturali, tecnologici ed organizzativi per l’esercizio delle attività sanitarie. Il D.P.R. lascia poi spazio all’autonomia regionale per integrare tali requisiti attraverso delibere regionali, per disciplinare le modalità di accreditamento e verificare il rispetto dei requisiti minimi.
Scopri di più
D.Lgs 231/2001
Il D.Lgs 231/2001 estende alle persone giuridiche la responsabilità per reati commessi in Italia ed all’estero da persone fisiche che operano per la società.
Scopri di più